top of page

Visita alla Collezione Guggenheim di Venezia

  • Immagine del redattore: Cristina Mirandola
    Cristina Mirandola
  • 1 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Marzo 2025 - Franco Costalonga



La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia è un faro dell'arte moderna e contemporanea, un luogo dove le sperimentazioni e le visioni degli artisti prendono forma. Tra le opere che animano questo spazio iconico, un ruolo interessante è ricoperto dalle creazioni di Franco Costalonga.

Nato a Venezia nel 1933 e scomparso nel 2019, Franco Costalonga è stato un artista di spicco nel panorama dell'arte cinetica e programmata italiana. La sua ricerca si è concentrata sulla percezione visiva, sul movimento (reale o virtuale) e sull'interazione tra luce e forma. Costalonga ha esplorato le possibilità offerte da materiali innovativi per creare opere che modificano la loro apparenza in base al punto di vista dello spettatore o all'incidenza della luce.

Nella Collezione Peggy Guggenheim, è conservata una sua opera significativa, la scultura intitolata "Sfera" del 1969, realizzata in acrilico e metallo cromato. Quest'opera è un esempio eloquente della sua indagine sulle forme geometriche e sugli effetti ottici, caratteristica distintiva della sua produzione. La "Sfera" di Costalonga invita il visitatore a un'esperienza dinamica, dove la luce si riflette e si scompone, creando un gioco di illusioni e profondità che mutano con il movimento dell'osservatore.

L'inserimento di Costalonga nella collezione di Peggy Guggenheim sottolinea la lungimiranza della collezionista nel cogliere le nuove direzioni dell'arte del dopoguerra, spaziando dalle avanguardie storiche alle più recenti sperimentazioni cinetiche. La sua presenza è un promemoria di come l'arte veneziana abbia saputo dialogare con le tendenze internazionali, offrendo contributi originali e innovativi.

Oltre alle sue sculture monumentali, Costalonga ha esteso la sua ricerca cinetica anche al campo della gioielleria, creando affascinanti gioielli d'artista. Tra questi, spiccano il Gioiello cromocinetico in oro e il Gioiello cromocinetico in argento, piccole opere d'arte da indossare che racchiudono la sua filosofia estetica in dimensioni ridotte. Questi gioielli, attraverso l'interazione con la luce e il movimento di chi li indossa, creano giochi di colore e riflessi dinamici, trasformando il concetto di ornamento in un'esperienza visiva in continuo divenire.

Se siete interessati a saperne di più, o all'acquisto dei gioielli d'artista di Franco Costalonga, non esitate a chiedere informazioni.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page