Conferenza "Arte come benessere" presso Acetum - Cavezzo (MO)
- Marina Ruggieri

- 16 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ago
Acetum, Cavezzo (MO) – In un'epoca in cui la ricerca del benessere si estende ben oltre la sfera fisica, abbracciando anche quella psicologica e mentale, emerge con forza l'importanza dell'arte come strumento per migliorare la qualità della vita, anche in ambito lavorativo. Questo è stato il fulcro del progetto formativo "Arte come Benessere" tenutosi a novembre 2023 presso la sede di Acetum, la più grande produttrice di aceto balsamico al mondo, a Cavezzo (MO).
L'Arte: Un Elisir per Mente e Corpo
Come sottolineato dalla Dott.ssa Turrini durante l'evento, l'arte, nelle sue molteplici espressioni – dalla pittura alla musica, dalla scultura alla lettura – stimola aree cerebrali diverse, apportando benefici sia a chi la pratica che a chi ne fruisce. Recenti studi scientifici condotti da prestigiose università hanno dimostrato come la semplice contemplazione di un'opera d'arte possa evocare sensazioni positive, attivando le stesse aree cerebrali coinvolte nel rivedere una persona amata. Partecipare a mostre, concerti, spettacoli teatrali, o anche solo ascoltare musica e assaporare profumi e sapori, può rallentare l'invecchiamento e persino prevenire l'insorgere di malattie gravi.
L'arte è da sempre uno specchio della nostra civiltà, testimoniando momenti storici, sociali e culturali. In Italia, siamo particolarmente fortunati: le nostre città sono veri e propri "musei a cielo aperto", un patrimonio artistico invidiato in tutto il mondo. Sebbene nel corso del XX e XXI secolo l'arte abbia spesso assunto forme più provocatorie, con opere come la "Guernica" di Picasso o i tagli di Fontana, l'essenza rimane la stessa: l'arte deve emozionare, scuotere e arricchire.
I Benefici Scientificamente Provati dell'Arte nel Lavoro
Un recente progetto dell'Università di Harvard ha evidenziato come l'integrazione dell'arte (musica, danza, teatro, fotografia, ecc.) nel curriculum lavorativo possa incrementare la comprensione, l'elaborazione e la memoria. L'arte migliora la capacità di riconoscere le emozioni e l'empatia, aumenta le capacità relazionali e facilita il pensiero creativo e divergente. A livello fisiologico, le attività artistiche sono associate a una riduzione dello stress e della pressione arteriosa, alla stimolazione di serotonina e dopamina (i neurotrasmettitori del piacere), a un abbassamento del cortisolo e a un miglioramento generale dell'umore.
Da un punto di vista psicologico, l'arte favorisce una rinnovata visione di sé come creatori di contenuti, promuovendo la conoscenza di sé, l'autostima e l'autoregolazione. Praticare arte in gruppo, inoltre, offre l'opportunità di sperimentare nuovi ruoli e identità, trasformando il processo creativo in un'esperienza condivisa che può dar vita a vere e proprie opere d'arte collettive. Artisti, scienziati e imprenditori sono, non a caso, modelli di ruolo per l'innovazione, e l'educazione artistica è considerata fondamentale per lo sviluppo di competenze critiche come il pensiero critico e creativo, la motivazione, la fiducia in sé stessi e la capacità di comunicare e collaborare efficacemente.
Cromoterapia e Creatività: Un Esercizio Pratico per il Benessere
Spesso, l'ostacolo iniziale nell'intraprendere un'attività creativa è la percezione di incompetenza. Per superare questa barriera, il progetto formativo ha incluso un semplice esercizio artistico legato al cromatismo e al significato dei colori. I colori, infatti, sono energie che possono produrre reazioni chimiche ed emozioni, influenzando i nostri stati d'animo:
Rosso: Caldo e magnetico, favorisce vitalità ed energia.
Giallo: Stimola le capacità intellettive e la concentrazione.
Arancione: Contrasta tristezza e angoscia, esprimendo gioia e vita.
Blu: Calma e rilassa, favorisce la comunicazione.
Verde: Riequilibra e simboleggia l'armonia della natura.
Viola: Onore e speranza lo accompagnano.
Nero: Poco usato per il suo legame con l'oscurità e il pessimismo.
Grigio: Neutralità, un colore che non sprizza vitalità.
Marrone: Desiderio di stabilità e legami forti, combatte l'egoismo.
I Gioielli d'Artista: Opere da Indossare per un Benessere Personale
L'intervento ha anche posto un accento sui gioielli d'artista, considerati vere e proprie opere d'arte da indossare. In questo contesto, il corpo diventa l'ambiente studiato dall'artista per collocare la sua creazione, permettendo a chi li indossa di essere protagonista in prima persona del benessere derivante dall'opera artistica.
Obiettivo e Metodologia
L'obiettivo di questo progetto formativo era fornire ai partecipanti una nuova chiave di lettura dell'arte, intesa come strumento efficace per la gestione dello stress e il miglioramento del benessere psicofisico. La metodologia adottata ha previsto un'introduzione teorica, storica e scientifica, seguita da un esercizio pratico di cromoterapia e segno. Ai partecipanti sono stati forniti fogli bianchi e colori pastello, invitandoli a sperimentare in prima persona il rilassamento e la creatività che derivano dall'espressione artistica.
Il progetto formativo "Arte come Benessere" è stato un'iniziativa di circa due ore di aula, dimostrando come l'integrazione dell'arte nel contesto aziendale possa essere un potente veicolo di crescita personale e collettiva.
Gioielli firmati Filippini Art
Instagram:
marinarugg_artists_jewels















Commenti